Durata Intervento
Esposizione al sole dopo
Totale Medicazioni
Massaggi Post Chirurgia
Ritorno al Sociale
Permanenza in Clinica
LIPOFILLING DEL SENO E AUTOTRAPIANTI DI GRASSO
Una delle alternative all’utilizzo delle protesi mammarie è l’autotrapianto di grasso (lipofilling).
L’intervento è abbinato ad una lipoaspirazione grazie alla quale viene prelevato del grasso da altre parti del corpo (fianchi, addome, cosce, glutei), trattato per eliminare eccessi di liquidi e successivamente iniettato all’interno della mammella.
Tra i grandi vantaggi dell’intervento ci sono il risparmio economico (non si acquistano protesi), l’effetto assolutamente naturale, e l’assenza totale di cicatrici evidenti. Tra gli svantaggi c’è la dipendenza dalla quantità di grasso prelevabili sul fisico della paziente, l’imprevedibilità del riassorbimento (quota di attecchimento), l’impossibilità di determinare la forma ed il volume desiderati.
PRE-OPERATORIO
Durante la prima visita il chirurgo decide le zone dalle quali aspirare il grasso. Una serie di esami clinici e di laboratorio sono necessari prima dell’intervento.
INTERVENTO DI MASTOPLASTICA ADDITIVA SENZA PROTESI
L’intervento di lipofilling al seno si effettua in anestesia totale o locale abbinata a sedazione. Per effettuare l’autotrapianto di grasso il chirurgo provvede a prelevare il tessuto adiposo e a trattarlo per eliminare liquidi in eccesso. Si procede poi all’autotrapianto di grasso iniettandolo in regione mammaria.
POST-OPERATORIO
Dopo una settimana dall’intervento di mastoplastica additiva con autotrapianto di grasso il chirurgo provvederà alla rimozione delle medicazioni.