Durata Intervento
Esposizione al sole dopo
Totale Medicazioni
Ritorno al Sociale
Permanenza in Clinica
AUMENTO E INGRANDIMENTO DEL SENO
Simbolo di femminilità, abbondanza e prosperità, il seno è per eccellenza il più importante attributo di una donna. Un bel seno bilancia le proporzioni del fisico, lo rende armonico e soprattutto dà autostima nella vita sociale e nelle relazioni con gli altri.
Con la mastoplastica additiva è possibile aumentare la misura del seno di qualche taglia, grazie all’uso di protesi di ultima generazione. Vastissima è la scelta delle protesi, ed è fondamentale selezionare, per forma e volume, quelle che meglio si adattano alle peculiarità anatomiche della paziente. L’obiettivo è ottenere un effetto naturale sia alla vista che al tatto.
PRE-OPERATORIO
Nel corso della prima visita è molto importante ascoltare le richieste della paziente e rapportarle alle condizioni anatomiche del torace, in modo da ottenere sempre un effetto naturale e gradevole. Solo quando paziente e chirurgo sono in perfetta sintonia nella scelta del tipo di intervento da eseguire, sul tipo e dimensione delle protesi da utilizzare, si può procedere alla pianificazione dell’intervento.
INTERVENTO DI MASTOPLASTICA ADDITIVA
L’intervento di mastoplastica additiva ha una durata variabile generalmente compresa tra i 45 e i 90 minuti. Può essere effettuato sia in anestesia totale, sia in anestesia locale con sedazione. Le protesi possono essere collocate in un piano sottoghiandolare, sottomuscolare o parzialmente sottomuscolare (dual plane). L’incisione cutanea può essere praticata all’areola, al solco sottomammario o all’ascella: la scelta va concordata con il chirurgo tenendo conto delle esigenze della paziente. Non è necessario che la paziente passi la notte in clinica dopo l’intervento, tuttavia è consigliabile una degenza di qualche ora per permettere lo smaltimento dell’anestesia, verificando che non vi siano anomalie nel decorso post-operatorio. I drenaggi vanno impiegati in casi selezionati.
Post-operatorio
Gonfiore ed ematomi sono normali nelle prime due settimane dall’intervento. Si consiglia di limitare i movimenti delle braccia evitando di sollevare pesi importanti. Le suture vengono effettuate con punti riassorbibili che non è necessario rimuovere. Eventuali fastidi possono essere controllati con antidolorifici specifici che il chirurgo provvederà a prescrivere. Viene inoltre consigliata l’assunzione di compresse che aiutano a ridurre notevolmente il rischio della “contrattura capsulare”.