Durata Intervento

1 – 3 Ore

Esposizione al sole dopo

3 Mesi

Totale Medicazioni

2 – 3 Sedute

Ritorno al Sociale

7 – 14 giorni

Permanenza in Clinica

12 – 18 ore

Per Lipoaspirazione s’intende il processo di asportazione dell’adiposità localizzata ttraverso l’infiltrazione e l’immissione di cannule dal calibro millimetrico in grado di esercitare una grande forza aspirante, atta a ridurre loi spessore della parte, senza provocare alcun traumi a livello locale.

Pur essendo applicabile a una varietà vasta di casi – accumuli di grasso a livello delle cosce, dell’addome, dei fianchi, delle ginocchia, delle caviglie, del mento e del collo – la candidata ideale per un intervento di lipoaspirazione è una giovane donna, sotto i 40 anni, non eccessivamente grassa e dotata di pelle ancora elastica. Tuttavia è possibile estendere l’intervento anche a persone in età più avanzata, che abbiano però un buono stato di salute.

Perché effettuarla

Ognuno di noi è provvisto di un numero definito di cellule adipose che aumentano di numero durante l’infanzia fino alla pubertà. Da questo periodo in poi, pur rimanendo costanti come numero, queste possono ingrandirsi causando aumenti di peso e alterazioni volumetriche della figura. Le diete, i massaggi e i vari trattamenti estetici possono ridurre il volume di queste cellule, ma non il loro numero, pertanto finito l’effetto terapeutico tutto torna come prima. Sottoponendosi alla lipoaspirazione invece il grasso asportato non si può riformare perché le cellule adipose vengono ridotte numericamente.

L’intervento

L’intervento di lipoaspirazione si svolge in regime di anestesia locale e prevede l’inserimento di una sottile cannula sottocute attraverso un’incisione effettuata con il laser ad anidride carbonica. La cannula è collegata ad un aspiratore in grado di eseguire la lipoaspirazione del grasso. L’obiettivo non è quello di asportare tutto il grasso, ma di rimuovere solo quello in eccesso lasciando uno strato adiposo sottocutaneo al di sopra della muscolatura il più possibile uniforme.

Il Post-operatorio

La medicazione prevede un bendaggio compressivo della zona trattata che verrà rimosso a 7 giorni dall’intervento. E’ possibile che nei giorni successivi si avverta un leggero indolenzimento, come a seguito di una lieve contusione. Inoltre si possono essere piccole ecchimosi, che tendono a sparire nel giro di 15 giorni. Il risultato sarà definitivo e visibile in maniera ottimale solo dopo 6-8 mesi.

Video

Vuoi saperne di più? Contattaci!


Inserisci i caratteri nel campo sottostante
captcha